Calvi ... Calvi "Cità genuvese", nativa di Cristofaru
Culombu, di Miguel de Manara, Don Juan storicu ;
Cità di guarnigione, turistica, o aperta à l'altrò ?
Qual'essa v'aggrade ? Tutte o nisuna... CALVI hè cusi é ancu di più.
Cità a prufilu di cumeta, capu incurunatu d'una citadella è capillera siciolta di
case chi vanu à strisgià a rena è a schjuma.
Cità appullata à a muntagna, aperta à u mare, ma chi si stà à più longu andà
mirendu a cullana di e so muntagne impannate di neve.
Cità d'una storia cumbugliata, impastata d'invadii, battaglie è intrighe,
macellatrice di francesi, d'inglesi, è di turchi.
Cità ricca d'usi religiosi, di cunfraterne, di culti, statule, pitture è
sacerdoci in le so chjese.
Cità trà storia è legenda : l'antica tradizione pupulare a dice matre di
Cristofaru Culombu ; Dorothy Carrington, storiana inglese, ci situa l'origine di Miguel de
Manara, erce di Tirso de Molina.
Cità chi balla in calurosa statina cù l'anima assuciativa.
Cità tale à tanti paesi corsi chi anu vistu spatrià si tanti figlioli. Ma dinò
Cità chi sà ammagà u furesteru chi passa, è ben chè furesteru ci s'avvezza
cum'è l'aloe in la machja.
Infine è soprattuttu, Cità fiera, fida à sè, curiosa à l'altri, arrappicata à
u so tippale, lusingata da u mare, eterna nave armighjata trà venuta è partanza.
Versione in corsu : Guidu Benigni |